Si è insediato, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, il gruppo di esperti e del Comitato tecnico-scientifico ai quali è stato affidato il compito di accompagnare l’attuazione della legge n. 92 del 2019, che ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione civica, dalla scuola dell’infanzia e per tutti i cicli di istruzione.
“Abbiamo deciso di istituire un Comitato tecnico-scientifico e un gruppo di così alto livello – ha dichiarato il Ministro Bianchi – per dotarci di punti di riferimento che generino un nuovo livello di riflessione sul Paese, sul nostro vivere civile, su questioni importanti per la crescita delle nuove generazioni. Esperti a disposizione delle scuole, delle studentesse e degli studenti, ma anche del Ministero stesso che, grazie al loro contributo, può potenziare e svolgere al meglio quella funzione amministrativa e culturale che è fondamentale nella nostra comunità. L’introduzione dell’Educazione civica nelle nostre scuole non è solo un obbligo morale, è un impegno che vogliamo sostenere con il contributo di competenze altamente qualificate”.
Il gruppo di esperti avrà compiti di consulenza e supporto al Ministro sull’insegnamento trasversale dell’Educazione civica e per giungere alla stesura definitiva delle Linee guida relative, emanate con il Decreto Ministeriale 35 del 2020. Inoltre, formulerà proposte, progetti e percorsi formativi. E’ composto da: Prof. Alessandro Pajno, Presidente emerito del Consiglio di Stato (Coordinatore); Prof. Francesco Bilancia, Professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Chieti–Pescara; Prof. Federico Maria Butera, Professore emerito presso il Politecnico di Milano; Prof. Giacomo D’Amico, Professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Messina; Prof. Adriano Fabris, Professore ordinario di filosofia morale presso l’Università di Pisa; Prof. Bernardo Mattarella, Professore ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma; Prof.ssa Anna Maria Nico, Professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Bari.