Trivelle, Vianello: «Con il nuovo piano per la transizione energetica l’Italia compie un disastro»

186 Visite

“Con l’approvazione del decreto sul Pitesai“, la nuova legge sul Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, “l’Italia fa un disastro e contestualmente un ulteriore passo indietro nella transizione ecologica”. Lo sostiene il parlamentare pugliese della commissione Attività produttive della Camera, Giovanni Vianello.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ieri 12 febbraio e tra i nuovi elementi introdotti, ad esempio, c’è l’identificazione delle aree dove è possibile effettuare le prospezioni per la ricerca del petrolio. Il decreto prevede un sostanziale stop a nuovi permessi per la ricerca di petrolio, e la ripresa delle prospezioni e delle estrazioni di gas in terra e nell’offshore italiano che erano state sospese.

“Nonostante 4 mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti da Cingolani – commenta Vianello – l’approvazione non porta con se buone notizie in quanto air gun e trivelle riprenderanno a devastare i mari e i territori italiani. Inoltre dalla mappa delle aree idonee constatiamo un disastro per i mari pugliesi in quanto saranno almeno 11 le istanze di ricerca (9 basso adriatico, 2 nel Golfo di Taranto, 1 tra adriatico e Jonio) e 2 istanze di prospezione (basso adriatico e Jonio) che al netto di qualche parziale riperimetrazione, continueranno il loro iter di approvazione. Non verranno fermati i 6 permessi di ricerca già rilasciati in mare, 2 nel basso adriatico, 1 a largo di Leuca e 3 a largo di Crotone“.

Promo