Il 15 febbraio si celebra nel mondo l’International Childhood Cancer Day – ICCD, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, un momento globale per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti, alle famiglie, e loro caregivers.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile la federazione FIAGOP, che rappresenta, sul piano nazionale, la comunità italiana delle associazioni di genitori di bambini e ragazzi oncoematologici, malati e guariti, con il patrocinio di AIEOP, Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica, darà vita ad iniziative di sensibilizzazione.
Apleti Odv, Associazione Pugliese Lotta Emopatie e i Tumori dell’Infanzia, ha scelto di aderire alla quarta edizione di “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno”.
Martedi 15 febbraio alle ore 10,00 nell’ambulatorio dell ‘U.O. di Oncoematologia del Policlinico di Bari, in collaborazione con pazienti guariti e pazienti in terapia, verrà allestito un simbolico albero di melograno per tenere viva la speranza di guarigione dei piccoli malati di tumore.
La sagoma di un albero di melograno sarà arricchita da fiori di carta su cui i pazienti guariti riporteranno dei loro personali pensieri da donare ai piccoli degenti in cura. Messaggi di speranza e buon auspicio. I piccoli ricoverati a loro volta potranno cogliere il fiore e posizionare sull’albero dei loro pensieri riportati su delle sagome di simbolici frutti di melagrana.
Per partecipare “da casa” basta un pizzico di fantasia, possiamo scattare un selfie solidale accanto ad un melograno oppure al suo frutto, da condividere sui social utilizzando l’hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza.
Dal 15 al 28 febbraio Fiagop promuove “Ti voglio una sacca di bene”, iniziativa dedicata alla donazione di sangue e piastrine che le associazioni organizzano presso i principali centri trasfusionali degli ospedali di riferimento. In Italia, ogni anno si ammalano di leucemia o tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. Il bambino leucemico, come quello in terapia per un tumore, è a rischio di infezioni per abbassamento dei globuli bianchi, ma soprattutto di emorragie per abbassamento delle piastrine e gravi anemie. Si rendono allora necessarie trasfusioni di sangue, che deve quindi essere sempre disponibile. Il sangue è un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie oncologiche, per questo Fiagop invita a partecipare agli appuntamenti sul territorio e a donare con regolarità affinché le scorte necessarie siano sempre disponibili. Presso i centri trasfusionali coinvolti saranno disponibili le cartoline “Ti voglio una sacca di bene” con cui scattare un selfie da condividere sui social preferiti utilizzando gli hashtag #unasaccadibene, #FIAGOP.
Infine, FIAGOP invita ad aderire all’iniziativa internazionale #throughourhands, lanciata sul sito istituzionale della Giornata Mondiale https://internationalchildhoodcancerday.org/, che pone l’accento sulla necessità urgente di migliorare le percentuali di guarigione nei paesi a basso reddito. Collegandoci al sito http://www.iccd.care sapremo come lasciare l’impronta della “nostra” mano in difesa dei diritti di tutti i pazienti pediatrici che si ammalano di cancro in ogni parte della terra: il diritto a una tempestiva diagnosi con l’accesso alle cure più avanzate.
Per ulteriori informazioni e per conoscere tutti gli appuntamenti c’è il sito: http://www.giornatamondialecancroinfantile.it
Gli hashtag da utilizzare: #Giornatamondialecancroinfantile #FIAGOP #ICCD2022 #DiamoRadiciallaSperanza #piantiamounmelograno #unasaccadibene #throughourhands #CUREALL #ThroughYourHands #TreeOfLife