Per decenni hanno riempito i media di strali contro la legislazione e i comitati ambientalisti per gli ostacoli posti alla tav, tap, trivelle, ri-gassificatori, inceneritori impianti eolici,…e adesso quasi all’unanimità e alla chetichella ci troviamo l’ambiente in Costituzione. Evidentemente non avevano molto da fare e si sono dedicati a questa incombenza.
Ma quali leggi (evidentemente ancora più severe o liberticide?) pensano di fare che già non ci sono? Il Pnrr non prevede “semplificazioni” (quindi riduzione di vincoli e controlli) per accelerare i lavori? Come mai oggi ci sono queste normative ambientaliste così severe senza che la Costituzione abbia contemplato fino ad oggi questa materia? Forse non sono valide come ci hanno fatto credere?
In tempi di totale opacità tale procedura -anch’essa totalmente opaca- nella modifica della Costituzione e per giunta con una maggioranza che impedisce il referendum (e quindi un dibattito pubblico) la fantasia dei complottisti si è scatenata. Stesso procedimento fu seguito nel 2012 per introdurre il vincolo di bilancio (meglio detto fiscal compact) che poi è stato solennemente ignorato pur essendo legge di rango Costituzionale; ed è stato ignorato grazie alla complicità della Banca Centrale e di tutti gli stati non solo europei; anzi, oggi si fanno debiti (come il Pnrr) a go-go e la stessa parola “rigore” è ormai per tutti una brutta parola (come noi dicevamo).
Qualcuno si è chiesto -forse sopravvalutando le facoltà cerebrali dei politici- cosa si nasconda dietro questo apparentemente innocuo provvedimento. Altri si chiedono se anche la Costituzione non stia per divenire vetrina delle mode e quindi oggetto di rimaneggiamenti periodici. In sintesi: ma non è che è tutta una barzelletta?
Probabilmente la verità è che si va a tentoni in tutti i settori e la classe dirigente (non solo i pentastellati e non solo i politici eletti ma anche tutta la pletora del sottogoverno; “esperti” inclusi) ha urgente bisogno di capire cosa sta a fare seduta su quelle poltrone; e non è un problema da poco; specie per noi.
CANIO TRIONE