Il G7 si aprirà ufficialmente oggi alle ore 12 al Castello di Elmau con la cerimonia di benvenuto del Cancelliere Scholz. A seguire, alle ore 12.30, il pranzo di lavoro – riferiscono fonti italiane – sarà l’occasione per uno scambio di vedute sulle prospettive dell’economia globale alla luce delle conseguenze prodotte dal conflitto in Ucraina.
Si parlerà di sostenibilità fiscale, di riforme e investimenti, di transizione verde e contrasto alle disuguaglianze, per un’economia più inclusiva, sostenibile e resiliente agli shock futuri. Centrali – spiegano le stesse fonti – saranno i temi legati all’inflazione, alle conseguenze derivate dagli aumenti del costo dell’energia e dalla crisi alimentare.
Si affronteranno i temi della sicurezza delle forniture di energia e della resilienza delle catene di approvvigionamento. Si discuterà anche della possibilità di costituire un Club per il clima, come aveva annunciato il Cancelliere Scholz a gennaio nella conferenza stampa di presentazione del G7.
Alle 14.15 foto di famiglia in formato G7, cui seguirà una passeggiata sul prato antistante il Castello. La seconda sessione di lavoro avrà inizio alle ore 15. Avrà come obiettivo quello di valorizzare il lavoro svolto nell’ambito del progetto lanciato dal G7 nel 2021 per sostenere i Paesi a basso e medio reddito nella costruzione di infrastrutture sostenibili. La discussione verterà sui partenariati con i Paesi destinatari, sul ruolo delle Istituzioni finanziarie internazionali e sugli standard per infrastrutture di alta qualità per creare una lista di progetti efficacemente finanziabili. A
lle ore 18 si terrà la cena di lavoro con la terza sessione tematica, durante la quale saranno discussi temi di politica estera e di sicurezza. La prima giornata si concluderà con un programma culturale.
Il summit si svolge in tre giornate e in sette sessioni di lavoro. Il tema della presidenza tedesca e’ “Progredire verso un mondo giusto”, attraverso obiettivi e settori di intervento, tra i quali la sostenibilita’ del pianeta, la stabilita’ e la trasformazione economica, investimenti in un futuro migliore. La guerra in Ucraina figura in cima all’agenda del G7.
Oggi si terranno tre sessioni tematiche su: economia globale; promozione di partenariati per infrastrutture sostenibili a favore dei Paesi in via di sviluppo; politica estera e di sicurezza. Domani il vertice si aprirà con la quarta sessione di lavoro che sara’ centrata sul conflitto in Ucraina, mentre le altre due sessioni della giornata avranno come tema ‘clima, energia e salute globale’ e la sicurezza alimentare.
L’ultima sessione tematica si svolgerà nella giornata conclusiva, su ‘multilateralismo e trasformazione digitale’. Ad alcune sessioni di lavoro parteciperanno i leader dei Paesi partner del G7: Argentina, India, Indonesia, Senegal e Sud Africa. Al Summit saranno presenti anche i vertici delle Istituzioni europee e le Organizzazioni internazionali, tra cui: l’Onu, l’Organizzazione mondiale della sanita’, la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale, l’Ocse, l’Organizzazione mondiale del Commercio, l’Agenzia internazionale dell’Energia, l’Organizzazione internazionale del lavoro.
Il bando all’oro russo
Intanto quattro Paesi mettono al bando l’oro russo. Canada, Giappone Gran Bretagna e Usa ne vieteranno l’importazione in modo da impedire agli oligarchi di usare il metallo prezioso per convertire i loro beni, aggirando le sanzioni.
“Le esportazioni di oro russo rappresentano un valore di decine di miliardi di dollari”, ha scritto in un messaggio sul suo profilo Twitter il presidente degli Usa Joe Biden prima dell’inizio della riunione G7. “Gli Stati Uniti hanno imposto a Putin costi senza precedenti per negargli le entrate di cui ha bisogno per finanziare la sua guerra contro l’Ucraina – si legge sul “post” del capo della Casa Bianca – Insieme, il G7 annuncerà che vieteremo l’importazione di oro russo, un’importante esportazione che rappresenta ricavi per decine di miliardi di dollari per la Russia”.
Biden a Scholz: “Grande impatto della Germania sull’Europa”
Biden conta sull’influenza che la Germania ha sul resto dell’Europa soprattutto sulla crisi in Ucraina: lo ha detto lo stesso capo della Casa Bianca in occasione del suo incontro bilaterale con il cancelliere Olaf Scholz prima dell’inizio del vertice. “C’è molto da fare e voglio complimentarmi con lei per la sua attività da quando è diventato cancelliere, e per il modo in cui ha avuto un grande impatto sul resto dell’Europa, in particolare per quanto riguarda l’Ucraina”, ha detto Biden a Scholz. “Siete uno dei nostri alleati più rapidi e vicini al mondo”, ha aggiunto
agi