Fermiconlemani: “Cassetta Help” attiva anche in Emilia Romagna

102 Visite

Fermiconlemani l’associazione che combatte la violenza di genere, molto attiva nella città di Bari e non solo esporta la sua “mission” in Emilia Romagna e precisamente a Ravenna.

Uno dei più attivi sostenitori del progetto “Cassetta Help”, che ricordiamo essere la spinta a denunciare i maltrattamenti e le violenze , soprattutto verso le donne, è l’avv. PierFrancesco Impedovo, personaggio arguto, raffinato cultore della materia giuridica noncè autore di una profonda umanità grazie alla quale non tradisce lo scopo dell’associazione. E’ a lui che dobbiamo la paternità di questo importante contributo giornalistico che mi pregio “stornare” a favore del lettore.

«La pandemia e i suoi strascichi hanno determinato una crescita esponenziale della fenomenologia violenta on line e off line. Sono aumentati i reati di maltrattamento contro familiari o conviventi, gli episodi di violenza fisica, aggressione sessuale, diffamazione a mezzo social, anche tra i giovanissimi, in particolare le dinamiche di cyber shaming, cyberbullismo, vessazione psicologia, mobbing coniugale, omicidio, uxoricidio e family murder aventi come target di elezione le donne. Non si può disconoscere che la violenza on line e off line sia un problema sociale e il ruolo delle associazioni anti violenza sul territorio è indispensabile per sensibilizzare, dare visibilità e accrescere nella società la consapevolezza che la violenza è un problema pubblico che danneggia il nostro sistema di valori, con particolare riguardo ai giovani, ai gruppi di pari e ai soggetti vulnerabili. Informare si, ma soprattutto offrire strumenti concreti di prevenzione e aiuto: questa la ricetta! Su questa scia l’associazione anti violenza Fermiconlemani da anni vanta un progetto volto all’ascolto e al sostegno delle vittime di qualsiasi forma di violenza o discriminazione: “Cassetta Help”, una cassetta rossa dove chiunque sia vittima o spettatore di dinamiche violente o viva relazioni e situazioni malsane, patologiche e allarmanti altrimenti non facilmente intercettabili a causa della paura e della vergogna, possa lanciare una richiesta di aiuto o fare una segnalazione, anche in forma anonima. Nella richiesta di aiuto è possibile indicare il proprio recapito per essere contattati da un volontario esperto o si può scegliere di rivolgersi direttamente allo sportello virtuale all’800 822 538 (il numero è in evidenza sulla targa posta accanto ad ogni cassetta), per ricevere supporto o prenotare un appuntamento presso i centri di ascolto posti sul territorio. Al progetto hanno aderito il comune di Bari, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, e ancora i comuni di Casamassima, Putignano, Triggiano, Ruvo di Puglia, Sant’Antonio Abbate (Na) e Scorrano (Le); si aggiunge oggi Cesenatico, ridente località emiliana, grazie alla lungimirante sinergia fra l’amministrazione locale e l’associazione ravennate, partner di Fermiconlemani, Crisalide Odv presieduta dalla signora Antonella Valletta, instancabile eroina di grandi battaglie di prevenzione. Per la collocazione della cassetta si è scelta via Aurelio Saffi, sede di alcuni uffici comunali; presenti alla cerimonia inaugurale la vice sindaca Lorena Fantozzi e la Dott.ssa Federica Petrelli psicologa responsabile del “Centro donna”, la delegazione di Fermiconlemani costituita dalla presidentessa Tiziana Cecere e dai soci Pierfrancesco Impedovo e Daniela Corrado, nonché la presidentessa di Crisalide Odv Antonella Valletta.  Presidente di FermiconlemaniAvv.ta Tiziana Cecere:<Desideriamo costruire ogni giorno un futuro che neghi la violenza in generale, soprattutto per i più giovani non soltanto contro le donne ma contro ogni essere vivente, questa la nostra mission condensata nel nostro slogan da me coniato: “Tutto ciò che desideri è dall’altra parte della paura”».

Franco Marella

Promo