Quando le apparenze contano

54 Visite

Le professioni, si se, nascono per soddisfare esigenze di carattere sociale, e per questo sono fortemente influenzate dall’evoluzione storica, dalle nuove abitudini e, di conseguenza, dalla richiesta del mercato.

Si assiste giornalmente alla nascita di nuove arti e mestieri o, molto spesso, alla “rinascita” di mestieri del passato che ritornano in voga e si trasformano in veri e propri professioni di tendenza.

Solitamente ribattezzate con termini inglesi (il personal trainer, la wedding planner, il blogger ecc..), le professioni del passato si riaffacciano sul mercato del lavoro con una dirompente e rinvigorita aurea, tutta moderna e contemporanea.

Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla professionalizzazione della figura del cake designer, noto anche come cake decorator, ovvero la figura professionale più giovane del settore della pasticceria che non solo condivide con il pasticcere “di una volta” la propria abilità a far dolci, ma si occupa esclusivamente della decorazione dei dolci, da torte stratificate a piccola pasticceria. Si tratta, a tutti gli effetti, un’arte decorativa che trasforma dolci in vere e proprie sculture.

C’è da dire, però, che il cake decorator, per quanto di tendenza, non sia il fondatore dell’arte decorativa di dolci, considerato che  l’arte di decorare le torte nasce all’incirca a metà del XVII secolo quando già venivano elaborati dessert “ad arte” per i banchetti della ricca aristocrazia.

E’ proprio in questo periodo, infatti, che i Francesi iniziarono a servire dessert come una portata distinta alla fine del pasto. E’ nel 1840 che venne preparata la prima vera e propria Wedding cake, decorata in modo molto scenografico, creata dai pasticceri di Buckingham Palace. Si tratta della torta di matrimonio della regina Vittoria e principe Alberto di Sassonia.

La vera novità tutta moderna è la specializzazione del cake designer come vera figura professionale, oltre che la diffusione di questa pratica anche tra le mura domestiche e non solo tra i professionisti del settore.

Ciò che accomuna la versione casalinga e quella professionale del decoratore di torte è certamente l’impiego di elementi commestibili tutti ornamentali. E allora via libera a codette, gocce di cioccolato, cristalli di zucchero, diavolini che rappresentano gli ingredienti base per una decorazione, professionale o home made che sia.

Il must have per appassionati o professionisti è dare spazio alla fantasia ed abbondare con le decorazioni.

Fantasia e decorazioni sono le parole chiave della linea per dolci Amato I buoni Sapori dove la varietà assortimentale, i colori accesi e la bontà delle decorazioni, garantiscono che le Tua torta diventi una vera opera d’arte, non solo bella da guardare, ma anche ottima da gustare!

Con le decorazioni Amato I buoni Sapori le apparenze contano.

Promo