Partiamo con una citazione riveniente da una conversazione tra Emil Ludwig scrittore e giornalista tedesco e il padre delle nazioni avvenuta nel dicembre del 1931, riportiamo una sua affermazione:
“In Russia noi nutriamo stima per il senso pratico degli americani in tutti i campi. È un popolo sano o almeno vi sono laggiù molte persone sane di corpo e di spirito e che assumono un atteggiamento sano di fronte ai problemi quotidiani dell’esistenza. Il lato pratico della vita americana e la sua semplicità hanno tutta la nostra simpatia. A dispetto del carattere capitalista i costumi di questo Paese sono molto più democratici di quelli di qualunque altro Paese europeo, poiché l’Europa non ha potuto liberarsi completamente dell’influenza degli aristocratici.”
Continuiamo con una bella citazione di Bertolt Brecht su L’edificazione dell’ordine in un paese solo.
“To-tsi dichiarò impossibile l’edificazione dell’ordine in un paese solo. Ni-en si accinse a edificarlo. Per To-tsi c’era sempre questo o quello che mancava, Ni-en l’otteneva. To-tsi non vedeva la possibilità di edificare l’ordine se non era edificato contemporaneamente in tutti i paesi. Ni-en vedeva la possibilità di edificare l’ordine in tutti i paesi se veniva edificato in uno. To-tsi prevedeva un sovvertimento in tutti i paesi. Ni-en iniziò l’edificazione nel suo paese e sapeva che questo avrebbe determinato il sovvertimento in tutti i paesi. Ni-en, come discepolo di Ka-meh, credeva nell’importanza dell’economia, dell’industria, della salda organizzazione di vastissime masse sul fondamento del nuovo ordine dell’economia di un paese, ai fini del sovvertimento in tutti i paesi.”
Cosa si vuole dimostrare con queste due citazioni? In primo luogo, vi è una testimonianza di come l’aristocrazia in Europa contava in quei tempi e a quanto pare conti ancora. L’intellighenzia che pianifica il sovvertimento dell’umano e del proprio ordine parte da questa classe che ha lunga esperienza nella gestione delle società. Basti vedere gli accadimenti degli ultimi due anni. Lì si trovano le menti.
Mentre negli Stati Uniti il dibattito politico benché molto forte ed estremizzato mette in luce le sue contraddizioni in senso alla classe dirigente, con comportamenti differenza tra governatori di stati. In Europa abbiamo una classe politica uniforme e piegata al voler altrui, senza dibattito e senza alcuna differenza. L’aristocrazia di oltre manica conta!
In secondo luogo, abbiamo visto nella citazione di Brecht del forte dibattito politico che era in corso in quei anni in Russia su come costruire un modello sociale ed economico diverso da ciò che l’uomo ha costruito nell’epoca moderna. La lotta politica fu cruenta, ma si dimostrò che un’alternativa è possibile. L’esperienza durò appena 34 anni nella sostanza, 70 nella forma.
Siamo sempre di fronte ad un bivio: cosa fare?
Impariamo dalla storia e pensiamo ad una alternativa. Qualcosa si muove…