Descrizione Bando
Si diramano per il quinquennio 1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2027 le Istruzioni Operative per la compilazione, presentazione e controllo delle domande di finanziamento delle azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nell’ambito del Piano strategico della PAC finanziato dal Fondo europeo di garanzia (Feaga) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr). L’applicazione di tale regime per lo Stato Italiano è stata definita dal Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono:
– apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o associati, anche per il tramite delle forme associate;
– Forme associate: Organizzazioni di produttori del settore apistico, Associazioni di apicoltori e le loro Unioni, Federazioni, Cooperative e Consorzi di tutela del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati;
– gli Enti pubblici e privati e Istituti di ricerca.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
– Intervento A) Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori;
– Intervento B) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali;
– Intervento E) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione di programmi di ricerca nei settori dell’apicoltura e dei prodotti dell’apicoltura;
– Intervento F) Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Sono ammissibili a contributo le spese propedeutiche necessarie alla realizzazione degli interventi riportati sopra, sostenute prima della presentazione della domanda e successivamente alla data del 1° gennaio di ogni anno apistico. Devono essere accompagnate da una relazione tecnica contenente le motivazioni che giustifichino la necessità di sostenere le spese prima della presentazione della domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
Il cofinanziamento Unionale è pari ad euro 5.166.537,00 per ciascuno degli esercizi finanziari del programma apistico 2023-2027, pari al 30% del finanziamento totale a carico del Feaga.
Si precisa che per l’anno finanziario Feaga 2023, l’effettivo ammontare finanziario complessivamente a disposizione delle Regioni, delle Province autonome e del MASAF è pari a euro 17.221.790,00 al lordo delle spese effettuate nel periodo 1° agosto 2022 – 31 dicembre 2022.
La campagna apistica 2022, prolungata fino al 31 dicembre 2022, segna la fine dei Programmi apistici triennali e il raccordo con il Piano strategico nazionale che inizierà il 1° gennaio 2023 e finirà il 31 dicembre 2027.
Le singole annualità inizieranno il 1° gennaio e termineranno il 31 dicembre di ogni anno.
Scadenza
La tipologia delle domande previste sono due: domanda di aiuto (domanda di premio) e domanda di pagamento. Operativamente, per tenere conto della tempistica dei pagamenti dell’OP Agea, è prevista la distinzione in due periodi: il 1° periodo fino al 31 luglio; il 2° periodo dal 1°agosto al 31 dicembre. Come specificato nel calendario per il primo periodo le domande di contributo andranno presentate entro il 15 marzo. Per il secondo periodo le domande andranno inviate entro il 4 novembre.
GIANPAOLO SANTORO