Aumento pensioni minime: importi e istruzioni

51 Visite

Spesso c’è un obbligo: condividere ogni notizia che può servire alla causa o alle cause e, le pensioni, sono una causa di “forza maggiore. Per questo motivo ho raccolto questo articolo nel marasma poco chiaro della materia così cogente ringraziando il sito web fiscoetasse.com.

Le istruzioni applicative INPS in merito all’aumento delle pensioni minime per 2023-2024

Pubblicate, con molto ritardo,  le istruzioni ufficiali INPS sull’aumento delle pensioni pari o inferiori al trattamento minimo INPS,  riconosciuto con la legge di bilancio 2023, in via eccezionale, dal  1° gennaio 2023 e fino a dicembre 2024.

La circolare INPS  35 2023 del 3 aprile 2023 precisa che si fa riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna mensilità  compresa la tredicesima

Sono escluse dalla base di calcolo, per la determinazione dell’incremento, le prestazioni fiscalmente non imponibili (ad esempio le somme corrisposte a titolo di maggiorazione sociale, la somma aggiuntiva c.d. quattordicesima mensilità, l’importo aggiuntivo della pensione), le prestazioni di carattere assistenziale, le prestazioni a carattere facoltativo e le prestazioni di accompagnamento a pensione.

Per le pensioni  che decorrono fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, l’incremento spetta dalla data di decorrenza della pensione.

Pensioni minime: la misura dell’ aumento

trattamento minimo  2023

classe di età

percentuale aumento 2023 

importo totale

percentuale aumento 2024

 563,74 €.

sotto i 75 anni

1,5%

563,74 + 8,46 = 572,20

2,7%

importi da aggiornare 

 563,74 €.

sopra  i 75 anni

6,4%

563,74 + 36,08 = 599,82

2,7%

con adeguamento ISTAT

 

L’istituto precisa che:

  • se il trattamento pensionistico complessivo è superiore all’importo mensile del trattamento minimo e inferiore a tale limite aumentato dell’incremento, l’incremento è comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato.
  • Con riferimento alle pensioni in convenzione internazionale, l’incremento è riconosciuto sull’importo lordo del pro rata italiano in pagamento.
  • Nel caso delle pensioni ai superstiti cointestate il diritto all’incremento è valutato sulla base del trattamento complessivamente spettante a tutti i contitolari e viene poi  ripartito tra i beneficiari in proporzione alla percentuale spettante.
  • Qualora nel corso dell’anno 2023 il beneficiario compia 75 anni, l’incremento sarà adeguato dal mese successivo al compimento dell’età.

Aumento pensioni minime: pagamento e trattamento fiscale

L’importo spettante a titolo di incremento sarà corrisposto con la stessa cadenza di pagamento della pensione ed evidenziato sul cedolino di dettaglio del pagamento .

Con il primo pagamento vengono corrisposti anche gli arretrati spettanti dal 1° gennaio 2023 o dalla decorrenza della pensione, se successiva.

Le somme corrisposte a titolo di incremento:

  • sono fiscalmente imponibili:
  • sono,  ininfluenti per l’erogazione, tra le altre, delle somme corrisposte a titolo di integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, ecc.
  • non rilevano ai fini della rivalutazione delle pensioni per gli anni 2023 e 2024,  cioè il trattamento pensionistico complessivo sarà  considerare al netto dell’incremento transitorio.

Franco Marella

Promo