Auto: Ue, obbligatorie stazioni ricarica elettrica ogni 60 km

58 Visite

I 27 Paesi dell’Ue hanno dato via libera all’accordo che obbligherà ad installare almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici ogni 60 km nella rete stradale dell’Unione e ogni 100 km nel resto delle arterie della rete integrale transeuropea (Ten-T). In questo modo, i governi nazionali dovrebbero assicurare che al più tardi il 31 dicembre 2025 ci saranno punti di ricarica ogni 60 km nella rete principale, con una potenza di almeno 400 kilowatt e di almeno 150 kw nel punto di uscita singolo. Entro il 31 marzo 2027, gli obiettivi saliranno ad una potenza di 600 kw, mentre i punti di uscita singoli da almeno 150 kw passeranno da almeno uno a minimo due. Più in dettaglio, l’accordo prevede che si installino punti di ricarica rapida di almeno 150 kw per autovetture e furgoncini ogni 60 km lungo i principali assi di trasporto dell’Ue prima che inizi il 2026.

Dovranno anche esserci stazioni di ricarica per veicoli pesanti con una potenza di 350 kw ogni 60 km lungo la rete principale della Ten-T e ogni 100 km nell’intera rete Ten-T a partire dal 2025 in poi, con una copertura completa della rete per il 2030. Le stazioni di rifornimento a idrogeno, destinate sia alle auto che ai camion, dovrebbero essere create a partire dal 2030 in tutti i nodi urbani e ogni 200 km della rete di base Ten-T. Gli utenti dovranno, in più, poter pagare facilmente nei punti di ricarica o di rifornimento, con moneta elettronica o dispositivi touchless, senza necessità di abbonamento e con trasparenza totale sui pagamenti. D’altra parte, i porti marittimi che ricevano un numero minimo di grandi navi passeggeri o portacontainer dovranno fornire elettricità a terra per queste navi al più tardi all’inizio del 2030.

“La nuova legge è una pietra miliare della nostra politica Fit for 55, che fornisce una maggiore capacità di ricarica pubblica nelle vie delle città e nelle autostrade di tutta Europa. Siamo ottimisti sul fatto che, nel prossimo futuro, i cittadini potranno ricaricare le proprie vetture elettriche tanto facilmente come lo fanno oggi nei distributori tradizionali”, ha dichiarato la ministra dei Trasporti e della Mobilità Raquel Sànchez, che in questo semestre ha la presidenza a rotazione delle riunioni ministeriali Ue in questo settore. Dopo l’adozione formale di oggi, il nuovo regolamento verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Ue dopo l’estate ed entrerà in vigore nel ventesimo giorno dopo la pubblicazione. Le nuove norme si applicano a partire da sei mesi dopo la data di entrata in vigore del regolamento.

Promo