Si avvicina sempre più il grande evento della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà quest’anno in Portogallo, a Lisbona, dall’1 al 6 agosto. Previsto l’arrivo di tante persone provenienti da tutto il mondo. Al centro delle attenzioni di questo evento, che sarà vissuto all’insegna della sostenibilità, l’emergenza ecologica.
Per questo la Fondazione della Giornata Mondiale della Gioventù portoghese in collaborazione con l’associazione Global Tree Initiative ha lanciato una grande campagna di piantumazione di alberi a livello mondiale. Ad oggi sono già 17.000 gli alberi piantati in vari paesi. In particolare sono state scelte le specie più adatte alla crescita nel territorio dove sono stati piantati, dedicati alla Giornata Mondiale della Gioventù, tutti rintracciabili su una mappa presente sul sito ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù .
A conclusione della Giornata Mondiale della Gioventù è prevista una Santa Messa con il Papa. Si svolgerà su il “Campo da Graca”, un grande parco sul fiume Tago sul quale era presente una discarica che è stata riqualificata per l’occasione. Questo polmone verde rimarrà in eredità alla città. È poi possibile utilizzare l’App ufficiale dell’evento, che prevede un calcolatore dell’impronta di carbonio, grazie alla collaborazione di due società di gestione rifiuti portoghesi.
L’App è inoltre in grado di calcolare le emissioni di gas serra aggiunte in atmosfera durante la Giornata Mondiale della Gioventù , tenendo conto dei comportamenti dell’utente, in base al tipo di viaggio, al tipo di soggiorno, all’alimentazione e alle bevande consumate durante l’evento e al numero di docce fatte.
Per tenere basso il punteggio, l’organizzazione fornirà dei kit ai partecipanti, borracce per limitare la produzione e il trasporto di bottiglie di plastica, mentre i rifiuti delle giornate saranno raccolti in punti per la differenziata e il riciclo. Infine il 31 luglio si celebrerà la quarta Conferenza internazionale sulla cura del creato presso l’Università cattolica del Portogallo.
I giovani partecipanti avranno il compito di individuare con degli esperti, stili di vita nuovi, per affrontare tutte le sfide culturali, spirituali, educative e ambientali, utili per le generazioni del presente e del futuro.