Obiettivo lavoro per persone a rischio povertà ed emarginazione

80 Visite

Il Ministro del Lavoro (insieme ad Anpal Servizi) e il Consorzio Elis hanno firmato un accordo che ha l’obiettivo di introdurre nel mondo del lavoro, attraverso politiche di orientamento e formazione, 10mila persone a rischio povertà ed emarginazione tra cui anche i beneficiari dell’assegno di inclusione se abili al lavoro. 
L’inserimento avviene attraverso politiche attive di orientamento e formazione che riguarderà 10.000 figure individuate, dalle aziende che aderiscono a Distretto Italia. 

I profili professionali riguardano in particolare i settori telecomunicazioni, energia, costruzioni e trasformazione digitale. L’accordo ha alla base la collaborazione diretta tra pubblico e privato creando un canale diretto di collaborazione tra enti pubblici e Distretto Italia. I percorsi di formazione e orientamento sono gratuiti e possono durare dalle cinque alle venti settimane.

Il Ministero condividerà gli elenchi dei cittadini con età compresa tra i 18 e i 59 anni, che sono attivabili al lavoro, coi soggetti autorizzati e accreditati ai servizi per il lavoro, che aderiscono al progetto Distretto Italia mentre il Consorzio Elis ha proposto, alle persone indirizzate, misure di reinserimento professionale e posizioni lavorative già mappate nell’ambito del progetto, con particolare attenzione ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione. 
Per partecipare è possibile compilare il modulo elettronico disponibile sul sito .www.distrettoitalia.elis.org 

Antonella Cirese

Promo