Acquistare libri di seconda mano e comprare nella grande distribuzione. Sono alcuni dei consigli di Federconsumatori per le famiglie che dovranno acquistare il corredo per la scuola. Secondo L’osservatorio nazionale dell’associazione la spesa per il corredo scolastico (più i ricambi) ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno, con un incremento del +6,2% rispetto al 2022. Non va meglio sul fronte dei testi scolastici: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori + 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4%.
Per risparmiare l’associazione propone qualche consiglio, a partire dall’acquisto di prodotti usati, che ”rappresenta un’ottima strategia di risparmio, che consente di spendere tra il 26% e il 50% in meno rispetto al nuovo. Dalle classiche bancarelle dei libri usati, ai gruppi sui social network, agli ex studenti, oggi, online e no, sono moltissimi i canali che consentono di trovare prodotti usati a prezzi convenienti”. Altro suggerimento: rivolgersi alla grande distribuzione. Da qualche tempo è possibile trovare presso gli ipermercati non solo il materiale scolastico, ma anche i testi scolastici. Il risparmio per i primi, rispetto a cartolerie e negozi dedicati, ammonta a oltre il 19%.
Per i libri, invece, sono messi a disposizione o dei coupon sulla spesa, o degli sconti sull’acquisto del materiale scolastico (che possono arrivare al 20%), oppure degli sconti sul prezzo di copertina di circa il 12%. Inoltre molte case editrici mettono a disposizione anche le versioni digitali dei testi (che consente un risparmio rispetto all’edizione cartacea anche del 39%). E anche l’acquisto online delle versioni cartacee consente spesso di risparmiare (in genere il 10%-12% rispetto alle librerie). Infine un aiuto può arrivare dagli insegnanti, che possono mettere a disposizione degli studenti delle dispense utili allo studio. Inoltre, le biblioteche delle scuole dispongono spesso di alcune copie dei testi che possono dare in prestito agli alunni che ne hanno bisogno.