L’importanza del fair play

63 Visite

Lo sport è senza dubbio alcuno un pilastro fondamentale di ogni comunità. Storicamente i greci attribuivano a tale pratica una grande importanza, basti pensare alle origini delle olimpiadi risalenti secondo fonti storiche al 776 a.C. Circostanza in cui tutte le battaglie venivano sospese in favore della pace olimpionica.

Nell’era contemporanea una massima fondamentale diverrà il cardine di una nuova visione per la precisione quando Pierre de Coubertin l’artefice dei giochi odierni enuncerà il motto “L’importante non è vincere, ma partecipare.”

Una frase con un significato proficuo in qualsivoglia contesto. Oggi assistiamo costantemente a un modo di pensare orientato a far qualunque cosa arrivando prima di tutti, siamo nel 2023 di cose ne sono accadute davvero tante; cos’altro necessita per capire concretamente che quello che conta davvero, sono i rapporti umani?

Di sostanziale rilievo per l’avvenire, una visione orientata in maggior misura ai presupposti significativi dell’esistenza. Per cui non esitiamo a complimentarci con un amico o un conoscente per un traguardo raggiunto, preferibilmente gioiamo con lui, rammentiamo di essere umani soprattutto nelle valutazioni riguardo il prossimo. Anche se non di nostro gradimento quel dato atteggiamento poiché non inclusivo nelle credenze o semplicemente non rientrante in alcune consuetudini sociali, restiamo comunque cortesi. Abbiamo notato una persona in evidente difficoltà in una determinata situazione. Quale migliore occasione per mettere in campo le nostre migliori qualità civiche?

Tendiamo la mano diventiamo angeli custodi messaggeri di azioni che possono cambiare il mondo, divulghiamo il coraggio e la forza d’animo di tante persone, che vivono superando ostacoli ogni giorno. Usiamo atteggiamenti di grande statura morale. Se nostro figlio non è riuscito a vincere il torneo, magari è arrivato secondo al concorso, avremo un’eccellente occasione per rafforzare e fare nostro il vero significato dell’essere sportivi, diciamogli che l’aver partecipato lo ha reso migliore poiché la dedizione mostrata diviene esperienza di vita pertanto essersi congratulato con il vincitore, lo rende tale due volte.

Se indossiamo abiti costosi, abbiamo una casa più grande, l’auto che il nostro amico o vicino non possiede, apprezziamo i sacrifici che questi compie ogni giorno per mantenere un figlio agli studi, nel riuscire nonostante tutto a pagare le bollette, indossare con dignità abiti non necessariamente di marca. Applichiamo il concetto utilissimo nello sport quanto nella vita del fair play, per far divenire il mondo un posto dove il rispetto e la collaborazione possono migliorare le cose. Dopotutto la vita è una strada che va percorsa accanto ad altri camminando, uno sport che condividiamo ogni giorno.

Vincenzo Naturale

Promo